Prima di iniziare l'intervista, scrivi qualcosa di te in terza persona, parlaci di te. Raccontaci brevemente come hai iniziato, qualche aneddoto, parlaci della tua infanzia, il rapporto con la tua famiglia, insomma dicci qualcosa che utilizzeremo come introduzione.
Ciao Antonella, che piacere parlare con te, mia figlia ti adora. Se sei d'accordo, partirei nel chiederti questo: mi racconti cos'è per te la bellezza?
Risposta audio 1
Siamo tutte più o meno d'accordo che è oggettivamente vero il fatto che nascere canonicamente belle aiuti, soprattutto tra i 20 e 30 anni avere la fortuna di piacere alle persone senza ancora aver aperto bocca è un gran bel vantaggio. Che visione hai a tal proposito?
Risposta audio 2
Come vedi l'evoluzione della rappresentazione femminile negli ultimi anni? Questa è una cosa che chiedo spesso, mi piacerebbe avere la tua percezione.
Risposta audio 3
Non passa giorno che non si senta parlare di donne picchiate, assassinate, stuprate, derubate. Come siamo finiti a questo punto? Cosa non è stato fatto?
Risposta audio 4
Alleggeriamo la conversazione e parliamo di videogiochi. Mio figlio (più grande di 2 anni della sorella di cui sopra) frequenta la quinta elementare e da quando ha 6 anni gioca alla PlayStation due o tre ore al giorno, di cui 30 minuti la mattina dopo colazione prima di uscire di casa.
I risultati a scuola sono buoni, pratica sport e studia teatro, ma ad ascoltare gli "esperti" questo è un comportamento diseducativo. Che opinione hai a tal proposito?
Risposta audio 5
Rimanendo sull'argomento dei videogiochi, devo ammettere che alcuni hanno davvero raggiunto un grado di coinvolgimento impressionante. Nel tuo caso, qual è stata la fonte d'ispirazione che ti ha portata al mondo del gaming ?
Risposta audio 6
Hai già preso parte parte a incontri nelle scuole primarie dove parli e racconti del mondo del gaming? E a tuo modo di vedere, cosa dovrebbero e potrebbero fare le scuole su questo argomento?
Risposta audio 7
Possiamo tranquillamente dire che sei una vera artista a tuttotondo. Questa tua capacità di adattarsi a diversi mezzi espressivi e comunicativi, come influenza il rapporto con le persone che ti conoscono da più tempo? Insomma, i tuoi amici d'infanzia ti vedono come un oracolo?
Risposta audio 8
Se vado indietro con il pensiero, il ricordo più remoto e nitido che ho risale addirittura al primo anno di asilo. Ti va di raccontarci il tuo?
Risposta audio 9
Siamo arrivati alla fine e vorrei parlare di sogni. Stai tranquilla, non ti chiedo se a volte ti svegli in piena notte sognando che devi dare Diritto Civile, mi limito a chiederti: hai un sogno che vorresti realizzare? Possiamo sapere qual è?
Risposta audio 10
carica qualche tua foto (5 max)
Invia