Quale domanda bisogna farsi per i complementi nell’analisi logica?

L’analisi logica è uno strumento fondamentale per comprendere e padroneggiare la struttura delle frasi. Mentre l’analisi grammaticale si occupa della natura delle parole (nome, verbo, aggettivo, ecc.), l’analisi logica si concentra sulle relazioni tra gli elementi di una frase e sul loro ruolo all’interno della stessa.






Complementi Principali

Complemento Domanda Esempio
Oggetto Chi? Che cosa? Marco legge un libro
Specificazione Di chi? Di che cosa? La casa di Paolo è grande
Termine A chi? A che cosa? Scrivo agli amici
Partitivo Tra chi? Tra che cosa? Tra gli studenti, lui è il migliore
Denominazione Come si chiama? La città di Roma


Tipi di Specificazione

Specificazione Soggettiva Di chi compie l’azione? L’arrivo del treno è previsto
Specificazione Oggettiva Verso chi/che cosa? L’amore per la musica


Complementi di Luogo

Stato in luogo Dove? Sono a casa
Moto a luogo Verso dove? Vado a scuola
Moto da luogo Da dove? Vengo dal cinema
Moto per luogo Attraverso dove? Passo per il parco


Complementi di Tempo

Determinato Quando? Arrivo alle tre
Continuato Per quanto tempo? Studio per due ore


Complementi di Modo e Azione

Causa Perché? Per quale motivo? Piange per la tristezza
Fine o Scopo Per quale scopo? Studio per l’esame
Mezzo o Strumento Con che cosa? Scrivo con la penna
Modo o Maniera Come? In che modo? Parla gentilmente


Complementi di Compagnia e Unione

Compagnia Con chi? (esseri animati) Esco con gli amici
Unione Con che cosa? (oggetti) Caffè con latte


Complementi Descrittivi

Qualità Come è? Quale caratteristica? Un ragazzo dai capelli biondi
Materia Di che materiale? Un anello d’oro
Argomento Riguardo a che cosa? Un libro di storia


Complementi di Misura e Valore

Età Quanto vecchio/giovane? Un bambino di dieci anni
Peso o Misura Quanto pesa/misura? Un sacco di due chili
Stima Di quale valore? Un oggetto di grande valore
Prezzo Quanto costa? Un libro da venti euro


Complementi di Origine e Separazione

Origine o Provenienza Da dove/chi proviene? Un vino delle Langhe
Allontanamento o Separazione Da chi/cosa ci si allontana? Si allontana dalla città


Altri Complementi

Colpa Di che cosa è accusato? Accusato di furto
Pena Quale punizione? Condannato a tre anni
Limitazione In che ambito/limite? Bravo in matematica
Paragone Rispetto a chi/cosa? Più alto di suo fratello
Concessione Nonostante cosa? Esce nonostante la pioggia
Esclusione Senza chi/cosa? Tutti tranne Luigi
Distribuzione Come è distribuito? Dieci euro a testa
Abbondanza Di cosa abbonda? Ricco di vitamine
Privazione Di cosa manca? Privo di senso
Relazione In relazione a chi/cosa? Superiore rispetto alla media







Complemento Oggetto
Indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade direttamente l’azione espressa dal verbo transitivo.
Complemento di Specificazione
Precisa a chi o a che cosa appartiene qualcosa o specifica una caratteristica del termine a cui si riferisce.
Complemento di Termine
Indica la persona, l’animale o la cosa verso cui è diretta l’azione espressa dal verbo.
Complemento Partitivo
Indica l’insieme da cui si estrae una parte o un elemento.
Complemento di Denominazione
Specifica il nome proprio di quanto è indicato dal nome comune a cui si riferisce.
Complemento di Specificazione Soggettiva
Indica chi compie l’azione espressa da un nome derivato da un verbo.
Complemento di Specificazione Oggettiva
Indica ciò che subisce l’azione espressa da un nome derivato da un verbo.
Complemento di Stato in Luogo
Indica il luogo in cui si trova qualcuno o qualcosa o dove si svolge un’azione.
Complemento di Moto a Luogo
Indica il luogo verso cui è diretto il movimento.
Complemento di Moto da Luogo
Indica il luogo da cui ha origine il movimento.
Complemento di Moto per Luogo
Indica il luogo attraverso cui passa il movimento.
Complemento di Tempo Determinato
Indica quando avviene un’azione o si verifica un fatto.
Complemento di Tempo Continuato
Indica per quanto tempo dura un’azione o uno stato.
Complemento di Causa
Indica il motivo per cui avviene un’azione o si verifica un fatto.
Complemento di Fine o Scopo
Indica il fine per cui si compie un’azione o lo scopo che si vuole raggiungere.
Complemento di Mezzo o Strumento
Indica con quale mezzo o strumento si compie un’azione.
Complemento di Modo o Maniera
Indica il modo in cui si svolge un’azione o si verifica un fatto.
Complemento di Compagnia
Indica insieme a quale persona o animale si compie un’azione.
Complemento di Unione
Indica insieme a quale cosa si compie un’azione o si trova qualcuno.
Complemento di Qualità
Indica una caratteristica fisica o morale di qualcuno o qualcosa.
Complemento di Materia
Indica il materiale di cui è fatto qualcosa.
Complemento di Argomento
Indica l’argomento di cui si parla, si scrive o si pensa.
Complemento di Colpa
Indica l’azione di cui qualcuno è accusato o ritenuto colpevole.
Complemento di Pena
Indica la punizione inflitta per una colpa.
Complemento di Età
Indica l’età di qualcuno o il tempo in cui accade qualcosa.
Complemento di Peso o Misura
Indica il peso, la misura o la distanza di qualcosa.
Complemento di Stima
Indica il valore attribuito a qualcuno o qualcosa.
Complemento di Prezzo
Indica il costo di qualcosa o il suo valore in denaro.
Complemento di Origine o Provenienza
Indica da dove o da chi proviene qualcuno o qualcosa.
Complemento di Allontanamento o Separazione
Indica da chi o da che cosa ci si allontana o si è separati.
Complemento di Limitazione
Indica in quale ambito o entro quali limiti vale ciò che si dice.
Complemento di Paragone
Indica il secondo termine di paragone in una comparazione.
Complemento di Concessione
Indica una circostanza nonostante la quale si verifica un fatto.
Complemento di Esclusione
Indica chi o che cosa viene escluso da quanto si afferma.
Complemento di Distribuzione
Indica come qualcosa viene distribuito o ripartito.
Complemento di Abbondanza
Indica ciò di cui qualcuno o qualcosa abbonda o è ricco.
Complemento di Privazione
Indica ciò di cui qualcuno o qualcosa è privo o manca.
Complemento di Relazione
Indica rispetto a che cosa o a chi vale quanto si afferma.