Un progetto ambizioso trasforma il capoluogo lombardo nella capitale europea del benessere termale con un complesso che ridefinisce gli standard del settore
Aprile 2025 segna una data storica per Milano e per l’intero panorama europeo del benessere termale con l’inaugurazione delle terme De Montel, il complesso termale più grande d’Europa che promette di rivoluzionare il concetto stesso di esperienza wellness nella metropoli lombarda. Questo ambizioso progetto, frutto di anni di pianificazione e investimenti sostanziosi, si estende su una superficie impressionante di 140 mila metri quadrati, trasformando un’area urbana in precedenza sottoutilizzata in un’oasi di benessere, relax e socialità nel cuore pulsante della capitale economica italiana. La struttura rappresenta non solo un primato dimensionale per il continente, ma si propone come nuovo paradigma dell’integrazione tra servizi termali tradizionali, innovazione tecnologica e rispetto ambientale, inserendosi armoniosamente nel tessuto urbano milanese sempre più orientato verso una visione sostenibile e attenta alla qualità della vita dei cittadini.
La genesi del progetto De Montel affonda le radici in una visione imprenditoriale lungimirante che ha saputo cogliere la crescente domanda di spazi dedicati al benessere psicofisico, particolarmente accentuata nel periodo post-pandemico. Gli ideatori dell’iniziativa hanno sapientemente combinato la tradizione termale europea, con i suoi rituali millenari, e le più moderne tecnologie per il benessere, creando un luogo che non si limita a offrire trattamenti termali ma si propone come destinazione polivalente per diverse esigenze. Circa il cinquanta percento dell’intera area è dedicato a un magnifico parco urbano che rappresenta un polmone verde aggiuntivo per la città, progettato secondo i più avanzati criteri di bioarchitettura e sostenibilità ambientale. Questo spazio verde non è un semplice contorno estetico ma parte integrante dell’esperienza termale, pensato per favorire una connessione profonda con la natura anche all’interno del contesto metropolitano, seguendo l’esempio delle più avanzate capitali europee che hanno saputo valorizzare il binomio natura-benessere.
L’offerta termale del complesso De Montel si caratterizza per una straordinaria varietà di proposte che spaziano dalle tradizionali vasche con acque benefiche a temperature differenziate fino a innovative aree per trattamenti personalizzati basati sulle più recenti scoperte nel campo della medicina termale. I visitatori potranno immergersi in piscine progettate per massimizzare i benefici terapeutici delle acque, rilassarsi in saune finlandesi, bagni turchi e hammam ispirati alle tradizioni nordiche e mediterranee, o sperimentare percorsi sensoriali che combinano idroterapia, aromaterapia e cromoterapia. Le acque termali utilizzate, sottoposte a rigorosi controlli di qualità, sono valorizzate per le loro proprietà benefiche, scientificamente dimostrate, per il trattamento di patologie dermatologiche, respiratorie e muscolo-scheletriche, rendendo il complesso non solo un luogo di svago ma anche una vera e propria struttura con valenza terapeutica certificata dalle autorità sanitarie competenti.
Un elemento distintivo e innovativo del progetto De Montel è la presenza di significativi spazi MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and Exhibitions) integrati nel complesso termale, una scelta strategica che risponde alla crescente domanda di location non convenzionali per eventi aziendali e congressi. Questa integrazione tra benessere e business rappresenta una tendenza in forte crescita nel panorama internazionale, dove sempre più aziende cercano ambienti che favoriscano la creatività, il networking e il benessere dei partecipanti come elementi imprescindibili per il successo degli eventi professionali. Gli spazi MICE di De Montel comprendono sale conferenze modulabili, aree espositive con tecnologie all’avanguardia e ambienti per meeting informali immersi nel verde del parco, tutti progettati per offrire un’esperienza lavorativa che rompe con i canoni tradizionali degli spazi congressuali, spesso anonimi e distaccati dal contesto circostante. Questa contaminazione tra wellness e mondo professionale risponde perfettamente all’evoluzione del concetto di work-life balance, sempre più centrale nelle politiche aziendali orientate al benessere dei dipendenti.
L’impatto economico e occupazionale del complesso De Montel sulla città di Milano si preannuncia considerevole, con la creazione di centinaia di nuovi posti di lavoro diretti e un indotto significativo per l’economia locale. La struttura impiegherà professionisti altamente qualificati in diversi settori: dal personale medico specializzato in idrologia medica a esperti di terapie olistiche, da chef specializzati in nutrizione wellness a tecnici specializzati nella manutenzione delle complesse infrastrutture termali. Questo progetto si inserisce nel più ampio processo di riqualificazione urbana che Milano sta attraversando nell’ultimo decennio, confermandosi come città capace di reinventarsi continuamente e di attrarre investimenti significativi in settori innovativi. La collocazione strategica del complesso, facilmente raggiungibile sia dal centro città che da fuori Milano, è stata studiata per massimizzare l’accessibilità e minimizzare l’impatto sul traffico urbano, con soluzioni di mobilità sostenibile integrate nel progetto complessivo.
Il complesso De Montel si propone inoltre come catalizzatore per un nuovo tipo di turismo urbano orientato al benessere, intercettando una domanda crescente di viaggiatori che cercano esperienze rigeneranti anche durante soggiorni in contesti metropolitani. Le proiezioni indicano che la struttura potrebbe attrarre fino a un milione di visitatori all’anno, consolidando la posizione di Milano non solo come capitale della moda e del design, ma anche come destinazione privilegiata per il turismo del benessere a livello europeo. In quest’ottica, sono stati sviluppati pacchetti specifici che combinano l’esperienza termale con proposte culturali, gastronomiche e artistiche tipiche del territorio milanese, creando sinergie virtuose con le altre eccellenze della città e contribuendo a destagionalizzare i flussi turistici, tradizionalmente concentrati durante le settimane della moda e del design.