Amniocentesi e Villocentesi cosa sono?
Cos'è l'Amniocentesi e la Villocentesi?

OKmamma

Se avete domande o preoccupazioni, non esitate a parlarne con il vostro ginecologo. Siete voi le protagoniste di questo meraviglioso viaggio chiamato gravidanza!
Icona lettura
Ricorda!
In questo articolo se selezioni una parte di testo potrai cercare un libro per approfondire l'argomento evidenziato.

La conoscenza è il faro che illumina ogni nostro passo.

Breve articolo che offre una panoramica equilibrata sull'amniocentesi e la villocentesi, includendo informazioni sulle nuove alternative come il test del DNA fetale

Prima di addentrarci nell’argomento dell’amniocentesi e della villocentesi, è fondamentale premettere che questo articolo ha uno scopo esclusivamente informativo. Non intende in alcun modo sostituirsi al parere medico o influenzare le vostre decisioni personali riguardo agli esami prenatali.

Ogni gravidanza è unica, e le scelte relative agli esami diagnostici devono essere prese in consultazione con il proprio ginecologo o ostetrica di fiducia. Solo questi professionisti, che conoscono la vostra storia clinica e le specificità della vostra gravidanza, possono fornire consigli personalizzati e appropriati.

Il nostro obiettivo è semplicemente quello di offrire una panoramica generale su questi esami, per aiutarvi a comprendere meglio l’argomento ed eventualmente a formulare domande più consapevoli durante le vostre visite mediche.

Ricordate sempre: questo articolo non costituisce una raccomandazione a favore o contro questi esami. È solo uno strumento per aumentare la vostra conoscenza su un tema che potrebbe essere discusso durante il vostro percorso di gravidanza. Pertanto, vi invitiamo a leggere queste informazioni con spirito critico e a discutere sempre ogni dubbio o domanda con il vostro medico di fiducia.

Iniziamo dicendo che è importante sottolineare che nessun esame è obbligatorio in gravidanza. La decisione di sottoporsi a questi test spetta sempre alla mamma, in accordo con il proprio medico.

Cos’è l’Amniocentesi e la Villocentesi?

Questi sono esami diagnostici invasivi che permettono di rilevare eventuali anomalie cromosomiche nel feto, come la sindrome di Down.

-L’amniocentesi si effettua tra la 15ª e la 18ª settimana di gravidanza.

-La villocentesi si esegue più precocemente, tra la 11ª e la 13ª settimana.

Entrambe le procedure prevedono il prelievo di un campione (liquido amniotico o villi coriali) attraverso un ago inserito nell’addome materno. In passato, questi esami erano raccomandati a tutte le donne poco più che trentenni. Oggi, l’approccio è più personalizzato.

Tuttavia è bene sottolineare che il rischio di avere un bambino con sindrome di Down per una donna di 36 anni è stimato intorno a 1 su 300, e questo rischio aumenta con l’avanzare dell’età materna.

Essendo esami invasivi, comportano alcuni rischi: Il più serio è la perdita della gravidanza (0,3-0,5% dei casi). Rischi “minori” includono contrazioni, perdite di sangue o infezioni.

Cosa possono diagnosticare questi esami?

Questi esami sono molto accurati per le malattie cromosomiche, ma è importante tenere bene a mente che:

  • Non rilevano tutte le possibili anomalie fetali.
  • Alcune condizioni possono essere identificate solo con l’ecografia.
  • Altre malattie purtroppo non possono essere previste durante la gravidanza.

Per le mamme che preferiscono evitare procedure invasive, esiste ora un’alternativa:
Il test del DNA fetale

  • Si effettua con un semplice prelievo di sangue materno.
  • Può essere eseguito già dalla 10ª settimana di gravidanza.
  • Offre una valutazione del rischio per le principali anomalie cromosomiche.

Tuttavia, è importante notare che non è un test diagnostico definitivo come l’amniocentesi e la villocentesi e in caso di risultato positivo, sarà necessario confermare con un test invasivo. Inoltre, attualmente in Italia è disponibile solo in strutture private e ha costi significativi.

Se avete domande o preoccupazioni, non esitate a parlarne con il vostro ginecologo. 

Libri correlati

Ricerca libri in corso...

Non perderti le novità

Contenuti di questa pagina

MIGLIORA IL TUO ARTICOLO

  • Inserisci un link (pulsante) con proprietà DoFollow in fondo all'articolo
  • Incorporta un video Youtube / Vimeo
  • Carica altre 2 immagini