La prima edizione dell'evento dedicato alla comunicazione in medicina debutta l'11 novembre al Magna Pars di Milano
Dare a medici preparati, esperti e competenti tutti gli strumenti necessari per parlare al pubblico e ai pazienti in modo puntuale, moderno ed efficace. È questo l’obiettivo del CO.ME Forum Comunicazione in Medicina, la prima edizione dell’evento che si terrà l’11 novembre al Magna Pars di Milano di fronte a una platea di medici e addetti alla comunicazione di ospedali, studi medici e poliambulatori. Per essere conosciuti e riconosciuti – come singoli professionisti e come istituzioni – non basta essere bravi professionalmente. Bisogna individuare, costruire e costantemente aggiornare un’immagine e una comunicazione in grado di far emergere la propria specificità, con tutta la serietà e l’autorevolezza che la professione medica impone. Ma non solo: una corretta comunicazione – e dunque la comprensione da parte del paziente – si traduce in cure più efficaci, perché è assodato che a una buona informazione corrisponde una maggiore aderenza terapeutica. E spiegare in modo chiaro e dettagliato tutti gli aspetti delle procedure mediche – a cominciare dal consenso informato – porta a ridurre sensibilmente le cause legate alla cosiddetta malasanità. In sintesi, comunicare bene è fondamentale per curare meglio ed evitare contestazioni e cause.
Tutto questo, e molto altro ancora, è il focus di CO.Me Forum: fornire ai medici e ai professionisti della Sanità una “cassetta degli attrezzi” per affrontare le sfide di una quotidianità – dal rapporto col paziente alla gestione dei social – che oggi più che mai vive di comunicazione. “CO.ME Forum nasce per rispondere al bisogno di informazioni da parte dei medici” spiega Giovanni Ronga, Ceo di Media Medica e organizzatore dell’evento.
I relatori
CO.Me Forum si articola nell’arco di un’intera giornata, dalle 9.30 alle 17 dell’11 novembre. Sul palco, si alterneranno professionisti di varie discipline per una “maratona” di 6 ore di interventi, dibattiti e tavole rotonde.
Moderano e presentano Assunta Corbo, giornalista, scrittrice e fondatrice del Constructive Network, e Susanna Messaggio, giornalista, docente universitaria, presentatrice televisiva ed esperta di comunicazione nel mondo della salute.
L’avvocato Anna Paola Baggioli del Foro di Milano affronterà l’attualissimo tema “Medici, la legge in materia comunicazione: cosa si può dire e cosa no”, mentre l’avvocato Luciano Palermo del Foro di Napoli spiegherà ” Come ridurre le cause attraverso una buona comunicazione in medicina”. Per imparare a trasmettere le corrette informazioni anche in pochi minuti, Francesca Dal Mas e Lorenzo Cobianchi – rispettivamente direttrice del Master in Strategy Innovation e ricercatrice di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e Professore Associato di Chirurgia generale Università di Pavia – affronteranno il tema de “La comunicazione medico – paziente: come renderla efficace e come gestire il (poco) tempo a disposizione”.
Stefania de Fazio, chirurgo plastico e presidente SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva – rigenerativa ed Estetica), darà invece tutte le indicazioni necessarie per “Comunicare la sicurezza in medicina”. Più tecnici e operativi i temi trattati dalla giornalista Liana Zorzi con “Content Marketing: l’importanza dei contenuti in ambito sanitario” e dall’esperta di social Valentina Sternativo, che illustrerà “Lead Generation: strategie efficaci per ottenere potenziali pazienti attraverso Meta Ads e Google Ads”.
Chiuderà la mattinata l’intervento del dottor Stefano Giarratana, con la case history ” GapMed: comunicare una nuova realtà medica, tra pregiudizi e bisogni”. Oggi più che mai, la comunicazione è visual. Lettering e colori sono fondamentali per trasmettere un messaggio che viene recepito in modo inconscio e che è ancora più forte delle parole.
L’art director Benedetto Longobardi Ruju spiegherà il personal branding con “L’estetica nell’etica medica: tecniche di comunicazione visual” e il Senior Digital Strategist Alberto Giacobone, affronterà l’attualismo tema “Social media per i professionisti della salute: come orientarsi fra opportunità e insidie”.
A proposito di insidie, ma anche di nuove, incredibili potenzialità, al CO.ME Forum non poteva mancare una prospettiva sulle due grandi frontiere della comunicazione di oggi: l’intelligenza artificiale e i giochi, espressione del lato più comunicativo e interattivo della tecnologia.
Biagio Iannuzzi, esperto in Game Development, illustrerà “Nuovi strumenti di Advertising in medicina: Advergame e Gameification” e Alessandro Monego, esperto in soluzioni di AI e chatbot, parlerà di “Healthcare e nuove tecnologie: un futuro che è già presente”. Ci sarà anche, da remoto, un intervento sull’innovazione nella comunicazione del cardiologo Bernardo Cortese della Fondazione RIC, che sarà presente nella prossima edizione.
La Fondazione RIC sostiene la ricerca e la realizzazione di tecniche innovative contro le malattie cardiovascolari nell’area specialistica della cardiologia interventistica e dello scompenso cardiaco. Chiuderà la giornata un tema delicato, fondamentale ma spesso sottovalutato, “Il valore dell’empatia”, con l’intervento di Monica Bozzellini e Serena Adriana Poerio, giornaliste e fondatrici di Humaneyes Comunicare Positivo.
La tavola rotonda
Info
Quando: 11 novembre, dalle 9.30 alle 17
Dove: Magna Pars Event Space, via Tortona 15 – Milano
Quanto: il ticket di ingresso costa 10 euro
Iscrizioni: www.comeforum.it – info@comeforum.it