I bimbi sono affascinati dalle stelle e la domanda più comune è spesso questa: mamma, quanto ci vuole ad andare sulla stella?
Per dare una risposta, è bene fare un salto nel passato e più precisamente all’età della pieta, ovvero durante il Neolitico.
Il Neolitico, noto anche come Nuova Età della Pietra, è un periodo nella preistoria che ha segnato una profonda trasformazione nella vita umana. Questo periodo è caratterizzato da cambiamenti significativi nel modo in cui le persone vivevano, basati sull’adozione dell’agricoltura e della sedentarizzazione. Ecco alcuni aspetti chiave:
Agricoltura e allevamento: Uno dei tratti più distintivi del Neolitico è l’inizio dell’agricoltura. Le persone hanno cominciato a coltivare piante e allevare animali, il che ha permesso un approvvigionamento alimentare più stabile e abbondante. Questo ha portato a un aumento della popolazione e alla formazione di insediamenti più grandi e permanenti.
Insediamenti stabili: Con l’agricoltura, la gente ha iniziato a stabilirsi in un unico posto per lunghi periodi. Ciò ha portato alla creazione di villaggi e, in seguito, di città. Questi insediamenti erano spesso situati vicino a fonti d’acqua e terreni fertili.
Sviluppo di nuove tecnologie: Il Neolitico ha visto significativi progressi tecnologici, inclusi utensili in pietra più sofisticati, la produzione di ceramica e la lavorazione di tessuti. La ruota e l’aratro furono inventati in questo periodo, rivoluzionando ulteriormente l’agricoltura e il trasporto.
Società e cultura: Con la nascita di insediamenti più grandi, si sono sviluppate strutture sociali più complesse. Ciò includeva la divisione del lavoro, lo sviluppo di classi sociali e la nascita di sistemi di governo primitivi. Il Neolitico ha anche visto un incremento nell’arte e nelle pratiche religiose, come dimostrato dai monumenti megalitici (come Stonehenge) e dalle pitture rupestri.
Diffusione e periodizzazione: Il Neolitico non è iniziato contemporaneamente in tutto il mondo. Ha avuto origine nel Medio Oriente intorno al 10.000 a.C., con la cosiddetta Rivoluzione Neolitica, e si è poi diffuso in Europa, Asia e altre regioni. La transizione dal Paleolitico al Neolitico è avvenuta a velocità diverse in base alla geografia e alle condizioni ambientali.
Fine del neolitico: Il periodo neolitico si conclude con l’introduzione della lavorazione dei metalli, segnando l’inizio dell’Età del Bronzo. Questa transizione varia a seconda delle regioni, ma generalmente si colloca tra il 4500 e il 2000 a.C.
Per far capire ai nostri figli le distanze, con questo esempio che segue, è bene tenere in mente questo periodo storico.
Parker Solar Probe è la "cosa" più veloce che abbiamo inventato
La sonda spaziale più veloce costruita dall’uomo è la Parker Solar Probe, che può raggiungere una velocità massima di circa 700.000 chilometri all’ora. Utilizzando questa velocità, possiamo facilmente calcolare quanto tempo ci vorrebbe per raggiungere la stella più vicina a noi, che si trova nel sistema stellare Alpha Centaury.
Alpha Centauri è un sistema stellare affascinante e il più vicino al nostro Sistema Solare. Si trova a circa 4,37 anni luce dalla Terra nella costellazione del Centauro. Il sistema è composto da tre stelle principali: Alpha Centauri A, Alpha Centauri B e Proxima Centauri. Ecco alcuni dettagli su ciascuna di queste componenti e sui pianeti che le orbitano.
Alpha Centauri A, simile al nostro Sole ma leggermente più grande e luminosa, domina il sistema come la sua componente più grande. In stretta compagnia, troviamo Alpha Centauri B, un po’ più piccola e meno brillante del nostro Sole, di tipo spettrale K1. Queste due stelle formano una coppia stellare dinamica, orbitando l’una attorno all’altra in un range che varia da circa 11,2 a 35,6 unità astronomiche, una danza cosmica che ha affascinato gli astronomi per anni.
Un po’ più lontano nel sistema, c’è Proxima Centauri, nota per essere la stella più vicina al nostro Sole. Si tratta di una nana rossa, molto più piccola e meno luminosa delle sue compagne, situata a circa 4,24 anni luce dalla Terra. Proxima Centauri orbita a una distanza considerevolmente maggiore dal duo centrale, circa 13.000 AU.
A parte tutti questi numeri che ai bambini certo dicono poco, è importante sapere e comprendere che la velocità della luce è di circa 300.000 chilometri al secondo, quindi la luce impiegherebbe oltre 4 anni ad arrivare così ad Alpha Centaury.
Purtroppo però, come abbiamo visto pocanzi, la nostra sonda Parker Solar Probe viaggia decisamente molto molto più lentamente. Infatti, per percorre la stessa distanza e raggiungere Alpha Centaury e quindi la stella più vicina a noi ossia Proxima Centaury, impiegherebbe circa 6500 anni.
Ovviamente la stella più vicina a noi è il Sole, ma questa è un'altra storia...
In sostanza, se i nostri antenati del Neolitico avessero spedito la sonda, in questi anni in cui stiamo approssimativamente vivendo noi la stessa sonda starebbe arrivando finalmente a Proxima Centaury. Un viaggio spaventosamente lungo di oltre 6 millenni.
Questo, a nostro avviso, è un modo interessante di mettere in prospettiva le distanze astronomiche e i tempi umani, e far capire a un bambino quanto siano enormi le distanze nello spazio interstellare e quanto siano relativamente brevi, in confronto, le epoche storiche dell’umanità. Però una cosa è certa: quante cose abbiamo scoperto e inventato noi umani in questi ultimi 6 millenni e chissà quante altre ne scopriremo!