Recupero di fiducia e sintonia con la propria femminilità
Mommy Makeover: Recupero di fiducia e sintonia con la propria femminilità

Elisa Stefanati

Affrontare gli inestetismi causati dalla trasformazione del corpo che permettono la nascita di una nuova vita
Icona lettura
Ricorda!
In questo articolo se selezioni una parte di testo potrai cercare un libro per approfondire l'argomento evidenziato.

La conoscenza è il faro che illumina ogni nostro passo.

Mommy Makeover

La medicina e chirurgia estetica postgravidanza, spesso chiamata “Mommy Makeover”, rappresenta una magnifica opportunità per le donne di affrontare le modifiche fisiche sperimentate durante e dopo la gravidanza. Questi trattamenti non solo mirano a risolvere inestetismi ma sono un vero e proprio gesto di cura personale che una madre può dedicarsi, soprattutto in occasioni significative come la Festa della Mamma. È un momento ideale per riflettere su come i trattamenti estetici possano contribuire a ristabilire armonia e complicità con la propria immagine, influenzando positivamente l’autostima.

Abbiamo avuto il piacere di parlare con il dottor Philippe Magistretti, noto specialista in medicina estetica a Milano e Board Certified AAAM, che ci ha fornito preziosi insight su come il Mommy Makeover sia diventato una scelta sempre più popolare tra le neomamme. Questo insieme di procedure chirurgiche e non chirurgiche è essenziale per rivitalizzare l’aspetto fisico delle donne dopo il periodo della maternità, periodo in cui l’estetica assume un ruolo cruciale nel benessere personale.

Gravidanza e cambiamenti del corpo

Il corpo subisce trasformazioni sostanziali durante la gravidanza e il postparto. Eccone alcune delle più comuni:

Aumento di peso: Il corpo accumula peso a causa del feto in crescita, della placenta e del liquido amniotico, modificando il baricentro e causando spesso gonfiori.

Ormoni della gravidanza: Gli ormoni come la relaxina possono indebolire i tessuti connettivi, influenzando la postura e provocando dolore lombare.

Modifiche all’addome: L’addome si allarga significativamente e postparto, i muscoli possono risultare allungati e indeboliti.

Diastasi dei retti addominali: Questa separazione muscolare altera la forma dell’addome.

Cambiamenti cutanei: Comparsa di melasma, iperpigmentazione, e una maggiore sensibilità della pelle sono comuni.

Cambiamenti ai fianchi e al seno: I fianchi si allargano e il seno subisce variazioni di volume e forma, spesso risultando in ptosi mammaria.

Prendersi cura di sé stesse durante e dopo la gravidanza è fondamentale per una guarigione completa. Un recupero fisico e psicologico adeguato è essenziale, e include riposo, nutrizione bilanciata, idratazione e attività fisica moderata, come suggerito dal medico curante.

Trattamenti non chirurgici e chirurgici per l’addome

EMSCULPT NEO: Combina riduzione del grasso e incremento muscolare. Poche sedute possono trasformare l’aspetto dell’addome.

VANQUISH ME: Una radiofrequenza che riduce la circonferenza di addome, fianchi e cosce attraverso il riscaldamento del tessuto adiposo.

Exilis 360: Tratta accumuli adiposi e lassità cutanee, combinando radiofrequenza e ultrasuoni.

Trattamenti non chirurgici e chirurgici per il viso

Hydrafacial con PRP e Aquagold: Trattamenti ideali per rivitalizzare la pelle del viso, rendendola più giovane e luminosa.

EMFACE: Riduce rughe e migliora la tonicità della pelle, per un viso più fresco e giovane.

Per coloro che considerano la chirurgia, l’inserimento di protesi mammarie può essere un’opzione valida per correggere il seno postallattamento. Tuttavia, è bene ricordare che prima di intraprendere qualsiasi trattamento medico o chirurgico, è essenziale consultare un medico o uno specialista qualificato.

Le informazioni presentate in questo articolo sono solo a scopo informativo e non sostituiscono il parere del tuo specialista di fiducia. Ricorda che ogni persona è unica e le decisioni relative ai trattamenti estetici dovrebbero essere prese dopo una valutazione approfondita della propria condizione di salute e in consultazione con professionisti sanitari esperti.

Libri correlati

Ricerca libri in corso...

Non perderti le novità

Contenuti di questa pagina

MIGLIORA IL TUO ARTICOLO

  • Inserisci un link (pulsante) con proprietà DoFollow in fondo all'articolo
  • Incorporta un video Youtube / Vimeo
  • Carica altre 2 immagini