Un Caffè che racconta una storia, un’eredità familiare, un inno alla biodiversità e impegno sociale
Finca Raquel Montefresco

OKmamma

La collaborazione con MOKA EFTI mira a creare un'esperienza unica per i consumatori, raccontando la storia e il legato delle famiglie produttrici.

PREMIUM

Il sodalizio con Moka Efti ambisce a regalare ai consumatori un’esperienza immersiva

Raquel Girón, custode di questa eredità, rappresenta la quarta generazione di una famiglia che ha intrecciato la propria storia con quella della coltivazione del caffè, elevandola a forma d’arte.

Il viaggio di Raquel nel mondo del caffè è indubbiamente segnato dall’amore per la terra e dalla saggezza tramandata. Suo padre, figura pionieristica nella coltivazione del caffè in Honduras, ha saputo individuare in queste terre, già note per la sua esperienza in ambito governativo, un potenziale straordinario. Oggi, Finca Monte Fresco è la concretizzazione di quella visione: un’oasi di biodiversità dove la coltivazione biologica è la regola, un impegno verso la salvaguardia dell’ambiente, la purezza delle acque e la fertilità del suolo. La scelta di bandire i pesticidi valorizza le caratteristiche intrinseche del terroir, permettendo al caffè di esprimere appieno la sua identità.

I profili aromatici complessi e i sapori esotici che caratterizzano il caffè prodotto qui sono frutto di un’alchimia naturale. Il microclima, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa, crea un ambiente ideale per la maturazione delle ciliegie. Ma l’elemento distintivo risiede nell’operosa presenza delle api. Questi insetti, fondamentali per l’impollinazione, arricchiscono il terreno con la loro attività, contribuendo a creare un caffè dalle sfumature sensoriali irripetibili. Si tratta di una simbiosi perfetta, un esempio di come la collaborazione tra uomo e natura possa generare eccellenza.

Nella tenuta, la raccolta delle ciliegie è un rito che celebra l’abilità e la dedizione. La scelta di affidarsi esclusivamente alla raccolta manuale si traduce in opportunità di crescita per la comunità locale. Ogni chicco selezionato a mano rappresenta un investimento nel futuro delle famiglie, garantendo loro accesso a migliori condizioni di vita, assistenza sanitaria, nutrizione e istruzione. La qualità del caffè, in questo contesto, diventa sinonimo di progresso sociale e di valorizzazione del capitale umano.

La sinergia con Moka Efti (attraverso il marchio della tenuta) rappresenta un ponte ideale tra due storie, due tradizioni e due generazioni. Questo sodalizio ambisce a regalare ai consumatori un’esperienza immersiva, un viaggio sensoriale che celebra l’eredità culturale e l’impegno condiviso per l’eccellenza. L’obiettivo è elevare il caffè a simbolo di autenticà, di rispetto per il lavoro dei produttori e di connessione profonda con il territorio.

Il caffè Parainema è l’emblema di una cura meticolosa che inizia dalla selezione del seme e si estende a ogni fase della coltivazione. L’assenza di macchinari esalta il valore dell’esperienza e della manualità di quattro generazioni di coltivatori. Il rispetto dei ritmi naturali, che prevede una paziente attesa di tre anni prima della prima raccolta, è garanzia di un prodotto di qualità superiore.

La gamma di caffè Parainema proposta è un vero e proprio invito all’esplorazione sensoriale. Il “Natural” affascina con la sua dolcezza e le sue note fruttate. Il “Caracolillo”, chicco unico e prezioso, offre un’esperienza gustativa intensa e distintiva. Il “Melado” conquista il palato con un equilibrio impeccabile tra acidità e complessità aromatica. Infine, il “Lavado” si distingue per la sua purezza, con note acide e floreali ben definite. Ogni varietà rappresenta un universo di sfumature, un invito a scoprire la ricchezza e la versatilità del caffè Parainema.

Apri in versione documento/stampa

MIGLIORA IL TUO ARTICOLO

  • Inserisci un link (pulsante) con proprietà DoFollow in fondo all'articolo
  • Incorporta un video Youtube / Vimeo
  • Carica altre 2 immagini