Piccoli youtubers crescono: come approcciare i figli alla tecnologia

Redazione esterna

Icona lettura
Ricorda!
In questo articolo se selezioni una parte di testo potrai cercare un libro per approfondire l'argomento evidenziato.

La conoscenza è il faro che illumina ogni nostro passo.

Si nasce tecnologici. I bambini approcciano i device già in tenerissima età: la “incontrano” subito dopo la nascita, quando vengono ripresi nei primissimi attimi di vita e prosegue in ogni fase della loro crescita. In questo senso la tecnologia li accompagna da piccolissimi; per questo motivo è così diffusa e naturale per i bambini. I genitori, però, spesso non sanno come gestirla e reagiscono sottovalutando il problema o vietando ai figli di utilizzare internet. Computer e tablet, tuttavia, non sono si possono considerare buoni o cattivi di per sé, bensì lo diventano in base al modo in cui vengono utilizzati.

Iniziare da piccoli in modo funzionale, graduale e costruttivo è importante perché i bambini hanno fisiologicamente una maggiore capacità di apprendere. Inoltre, imparando a fare video da piccoli, i bambini saranno in grado di sviluppare le proprie abilità creative. Tuttavia, il troppo stroppia, come si sol dire: dunque è importante che i genitori monitorino l’uso dei social media per conto dei propri figli, in modo da evitare che diventino dipendenti e ossessivi.

Pc, tablet e smartphone sono strumenti e accessori in grado di fornire moltissime possibilità di crescita e divertimento: si può scoprire il mondo, acquisire conoscenza, divertirsi e socializzare seppur in modo virtuale. Le nuove tecnologie, tuttavia, è risaputo avere anche un lato oscuro, che può portare bambini e ragazzi a isolarsi, a perdere la capacità di concentrarsi, studiare ed interagire normalmente. Non sono paure, sono situazioni e realtà documentate e di attualità che se non gestite correttamente dai genitori possono portare conseguenze tutt’altro che piacevoli.

Device digitali: i numeri parlano chiaro

Secondo una ricerca promossa dal Centro per la Salute del Bambino Onlus, la diffusione dei device digitali tra ragazzi e bambini è ormai capillare, infatti il 38% dei bambini di due anni gioca e guarda video su dispositivo mobile; il 63% dei bambini sotto gli otto anni utilizza quotidianamente smartphone e tablet dei genitori e il 44% dei bambini tra 5 e 13 anni navigano abitualmente in rete.

I piccoli youtubers possono pertanto rischiare di andare incontro a diversi problemi, come la dipendenza dai social media o l’esposizione a contenuti inappropriati. Inoltre, se i genitori non monitorano con appositi strumenti o con il controllo costante da parte loro l’uso dei social media da parte dei propri figli, questi ultimi potrebbero essere esposti a contenuti di cattivo gusto o violenti.

Quando i genitori insegnano ai figli a fare video: rischi e opportunità

Ci sono genitori che insegnano ai figli a fare video. Non è facile per papà e mamma insegnare ai figli a fare video perché devono stare attenti a non esporre troppo i propri figli. Inoltre, c’è il rischio che i bambini diventino dipendenti dai social media se vengono esposti troppo presto.

Gisto è l’approccio “indagatore”, cercando di conoscere gli interessi e i gusti dei figli e per accompagnarli alla scoperta della creatività e delle potenzialità che la tecnologia può offrire: insegnare, quindi, ai propri figli a fare foto e video, ma nel rispetto dei tempi, nonché della propria e dell’altrui immagine.

 

Mini decalogo del piccolo apprendista youtuber

Qui si entra nel tecnico. La prima cosa da imparare per un piccolo apprendista youtuber è saper distinguere la pubblicità da un contenuto informativo, conoscere quindi le logiche commerciali di canale, il diritto alla privacy e l’uso dei dati personali. Un altro tema importante è quello del cyberbullismo, degli haters in rete e del buon comportamento, cioè le regole da seguire affinché l’esperienza in rete sia positiva».
Ma, in sostanza, l’ingrediente principe di un buon video, è saper comunicare attraverso uno story telling da videomaker, un interesse attraverso la passione che lo caratterizza, qualsiasi essa sia: sport, mondo animale, letture, cinema.

NeoConnessi offre a docenti, genitori e nonni risorse educative, approfondimenti, spunti di riflessione e consigli per accompagnare i bambini dai 9 agli 11 anni alla scoperta del mondo digitale in maniera sicura ed equilibrata.

Libri correlati

Ricerca libri in corso...

Non perderti le novità

Contenuti di questa pagina

MIGLIORA IL TUO ARTICOLO

  • Inserisci un link (pulsante) con proprietà DoFollow in fondo all'articolo
  • Incorporta un video Youtube / Vimeo
  • Carica altre 2 immagini