Quando la primavera si fa attendere e le labbra ne risentono
quando_la_primavera_si_fa_attendere_e_le_labbra_ne_risentono

OKmamma

Il periodo di transizione tra l'inverno e la primavera è un momento particolarmente delicato per la pelle dei bambini, soprattutto per le loro labbra.
Icona lettura
Ricorda!
In questo articolo se selezioni una parte di testo potrai cercare un libro per approfondire l'argomento evidenziato.

La conoscenza è il faro che illumina ogni nostro passo.

Un fastidio comune che colpisce i più piccoli nel cambio di stagione e come aiutarli a superarlo con i giusti rimedi

Il periodo di transizione tra l’inverno e la primavera rappresenta un momento particolarmente delicato per la pelle dei bambini, soprattutto per le loro labbra. Nonostante i primi timidi raggi di sole e le giornate che si allungano promettano l’arrivo della bella stagione, le temperature ancora fresche e gli sbalzi climatici tipici di questi mesi possono mettere a dura prova le delicate mucose labiali dei più piccoli. Le labbra screpolate non sono solo un problema estetico, ma possono causare fastidio, dolore e persino piccole ferite che, se trascurate, rischiano di complicarsi ulteriormente. Per molte mamme, vedere i propri bambini che si lamentano per il bruciore o che si mordicchiano continuamente le labbra alla ricerca di sollievo diventa motivo di preoccupazione. Comprendere le cause di questo disturbo così comune è il primo passo per affrontarlo efficacemente e aiutare i nostri piccoli a superare questo fastidioso inconveniente stagionale.

La particolare sensibilità delle labbra dei bambini è dovuta alla loro struttura anatomica. A differenza del resto della pelle, le labbra sono prive di ghiandole sebacee, quelle piccole strutture che producono il sebo, una sostanza oleosa che svolge un’importante funzione protettiva creando una barriera naturale contro gli agenti esterni. Inoltre, lo strato corneo delle labbra, ovvero quello più superficiale, è molto più sottile rispetto ad altre zone del corpo. Questa combinazione di fattori rende le labbra particolarmente vulnerabili alla disidratazione, soprattutto nei bambini, la cui pelle è fisiologicamente più delicata e reattiva rispetto a quella degli adulti. Durante i mesi di transizione verso la primavera, quando l’aria è ancora secca e il vento può essere pungente, questa vulnerabilità si accentua notevolmente. I bambini, inoltre, hanno l’abitudine di leccarsi frequentemente le labbra quando avvertono secchezza o fastidio, un comportamento istintivo che paradossalmente peggiora la situazione: la saliva, evaporando rapidamente, porta via con sé l’umidità naturale delle labbra, intensificando la secchezza e innescando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Gli sbalzi di temperatura caratteristici dell’inizio primavera rappresentano un altro fattore cruciale nell’insorgenza delle labbra screpolate. Al mattino e alla sera le temperature possono essere ancora piuttosto rigide, mentre nelle ore centrali della giornata il sole inizia a scaldare con maggiore intensità. Questi continui passaggi dal freddo al caldo mettono a dura prova la barriera cutanea delle labbra, provocando micro-traumi che, con il passare dei giorni, si manifestano sotto forma di screpolature. Non va sottovalutato, inoltre, l’impatto del riscaldamento domestico che, pur necessario nelle giornate più fresche, contribuisce a rendere l’aria interna particolarmente secca. I bambini, che trascorrono ancora molto tempo in ambienti chiusi come la scuola o la casa, sono esposti a quest’aria impoverita di umidità per diverse ore al giorno, con conseguenze dirette sulla salute delle loro labbra. Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante: durante il passaggio stagionale, la dieta potrebbe non fornire tutti i nutrienti necessari per mantenere la pelle elastica e idratata, soprattutto se i bambini sono selettivi nei confronti di frutta e verdura, fonti preziose di vitamine e antiossidanti fondamentali per la salute cutanea.

Per prevenire efficacemente le labbra screpolate nei bambini, è essenziale adottare alcune semplici ma fondamentali strategie quotidiane, a partire da una corretta idratazione. Incoraggiare i piccoli a bere frequentemente durante la giornata, anche quando non avvertono direttamente lo stimolo della sete, è fondamentale per mantenere i livelli di idratazione ottimali di tutto l’organismo, labbra comprese. Un bambino ben idratato avrà naturalmente una pelle più elastica e resistente agli stress ambientali. È consigliabile privilegiare l’acqua naturale rispetto a bevande zuccherate o succhi di frutta, che possono contenere zuccheri e acidificanti potenzialmente irritanti per le mucose. Parallelamente, è importante prestare attenzione all’umidità degli ambienti domestici: l’utilizzo di umidificatori nelle camere, specialmente durante la notte quando il riscaldamento resta acceso, può fare una grande differenza nel contrastare la secchezza dell’aria. Una semplice ciotola d’acqua posizionata sui termosifoni rappresenta una soluzione economica ma efficace per aumentare il livello di umidità nelle stanze. Inoltre, arieggiare gli ambienti per almeno dieci minuti al giorno, preferibilmente nelle ore più miti, consente di rinnovare l’aria domestica senza provocare eccessivi abbassamenti della temperatura interna.

L’alimentazione rappresenta un altro pilastro fondamentale nella prevenzione delle labbra screpolate. Una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, fonte naturale di vitamine (in particolare la A, la C e la E) e antiossidanti, contribuisce significativamente alla salute della pelle. Gli acidi grassi essenziali, presenti in alimenti come il pesce azzurro, la frutta secca e l’olio d’oliva, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità della barriera cutanea. Proporre questi alimenti ai bambini in modo creativo e coinvolgente può aiutare a superare eventuali resistenze alimentari. Per esempio, preparare insieme sfiziose macedonie di frutta colorata o inventare nomi divertenti per piatti a base di verdure può trasformare il momento del pasto in un’occasione di scoperta alimentare. Un’alimentazione varia ed equilibrata non solo contrasta le labbra screpolate, ma favorisce il benessere generale del bambino, rafforzando le sue difese naturali in un periodo dell’anno in cui il sistema immunitario è ancora sollecitato dai frequenti sbalzi di temperatura. Alcuni pediatri suggeriscono anche l’integrazione di vitamina D, soprattutto nei bambini che hanno trascorso un inverno con scarsa esposizione alla luce solare, sempre dopo aver consultato il medico per valutare l’effettiva necessità e il dosaggio appropriato.

Quando la prevenzione non è sufficiente e le labbra del bambino mostrano già segni di secchezza o screpolatura, diventa necessario intervenire con prodotti specifici per ripristinare l’idratazione e proteggere la delicata mucosa labiale. I burrocacao rappresentano la soluzione più immediata ed efficace, ma è fondamentale scegliere prodotti formulati appositamente per i bambini, privi di profumi, coloranti e potenziali allergeni. Un ottimo burrocacao pediatrico dovrebbe contenere ingredienti naturali come il burro di karité, noto per le sue proprietà emollienti e riparatrici, l’olio di mandorle dolci, ricco di vitamina E e dalle spiccate proprietà idratanti, e la cera d’api, che crea una barriera protettiva impedendo l’evaporazione dell’acqua. La linea Fissan Baby Labbra, ad esempio, offre un burrocacao specificamente studiato per le esigenze dei più piccoli, con formulazioni ipoallergeniche testate dermatologicamente che garantiscono massima tollerabilità anche sulle pelli più sensibili. Questo prodotto, facilmente reperibile in farmacia, parafarmacia e nei principali supermercati, si caratterizza per la texture leggera e non appiccicosa, aspetto particolarmente apprezzato dai bambini che spesso rifiutano l’applicazione di prodotti dalla consistenza troppo untuosa o dal sapore sgradevole.

L’applicazione del burrocacao richiede costanza e un approccio giocoso per ottenere la collaborazione dei più piccoli. È consigliabile applicare il prodotto più volte durante la giornata, specialmente prima di uscire all’aperto, dopo i pasti e prima di andare a dormire, quando l’organismo attiva i suoi naturali processi di rigenerazione cellulare. Per rendere questo gesto una piacevole routine, si può trasformarlo in un piccolo rituale condiviso: la mamma può applicare il burrocacao insieme al bambino, mostrando come si fa e spiegando quanto sia importante prendersi cura delle proprie labbra. Coinvolgere il piccolo nella scelta del prodotto, magari optando per varianti con packaging colorati o forme divertenti, può aumentare la sua motivazione a utilizzarlo regolarmente. Nei casi più severi, quando le labbra presentano già screpolature evidenti o piccole fessurazioni, può essere utile applicare uno strato più abbondante di prodotto prima della notte, in modo da permettere agli ingredienti attivi di agire indisturbati durante il sonno. È importante ricordare che il burrocacao non va mai applicato all’interno della bocca e che i bambini più piccoli dovrebbero sempre essere supervisionati durante l’utilizzo per evitare l’ingestione accidentale del prodotto.

Oltre all’utilizzo del burrocacao, esistono alcuni rimedi casalinghi che possono affiancare il trattamento delle labbra screpolate nei bambini. Un impacco di miele tiepido, applicato per qualche minuto sulle labbra prima di essere delicatamente rimosso con acqua tiepida, può offrire sollievo grazie alle proprietà antibatteriche e idratanti di questo prodotto naturale. Naturalmente, questo rimedio è sconsigliato per bambini sotto i due anni di età e va utilizzato con cautela in caso di allergie note. Un altro trattamento delicato consiste nell’applicare una piccola quantità di olio d’oliva extravergine o di olio di cocco sulle labbra prima della nanna: questi oli naturali penetrano in profondità, nutrendo la pelle durante la notte. Per i bambini più grandicelli, un delicato scrub esfoliante realizzato mescolando un cucchiaino di zucchero fino con un cucchiaino di miele può aiutare a rimuovere le cellule morte, favorendo il rinnovamento cutaneo. Questo trattamento va eseguito con estrema delicatezza, massaggiando leggermente le labbra con movimenti circolari, e non più di una volta alla settimana. Dopo qualsiasi trattamento casalingo, è sempre consigliabile applicare il burrocacao per sigillare l’idratazione e proteggere le labbra dagli agenti esterni.

Libri correlati

Ricerca libri in corso...

Non perderti le novità

Contenuti di questa pagina

MIGLIORA IL TUO ARTICOLO

  • Inserisci un link (pulsante) con proprietà DoFollow in fondo all'articolo
  • Incorporta un video Youtube / Vimeo
  • Carica altre 2 immagini