Il cappuccino meglio con arabica o robusta?

Redazione esterna

Ci uniamo agli appassionati di caffè di tutto il mondo per celebrare questa bevanda straordinaria, omaggiando la sua storia e condividendo l'amore per il caffè
Icona lettura
Ricorda!
In questo articolo se selezioni una parte di testo potrai cercare un libro per approfondire l'argomento evidenziato.

La conoscenza è il faro che illumina ogni nostro passo.

L'8 novembre si festeggia il CappuccinoDay, scopriamo di più su questa bevanda.

Celebriamo insieme una delle bevande più amate in Italia e nel mondo. Il cappuccino, con le sue origini italiane degli anni ’30 e il suo nome ispirato dalle tonache marroni dei monaci cappuccini, è diventato un simbolo della cultura del caffè​.

Il segreto di un buon cappuccino inizia dalla scelta del caffè: una miscela Arabica di alta qualità è cruciale per ottenere quel sapore ricco e quella crema deliziosa che tanto amiamo. Le varietà Arabica, note per il loro sapore dolce e leggermente acido, con sentori di frutta e zucchero, sono l’ideale per un espresso corposo e aromatico​.

Ma non è solo il caffè a fare la differenza, anche la schiuma ha il suo ruolo fondamentale. Per essere perfetta, deve essere cremosa, fine al palato, con bollicine quasi invisibili, e abbastanza ferma da non cedere quando si spolvera con il cacao. La chiave è montare il latte con il vapore per ottenere una crema densa e stabile​.

Se volete celebrare il Cappuccino Day a casa, ecco alcuni consigli utili.

Per iniziare, avrete bisogno di una macchina per espresso con lancia a vapore. Ce ne sono anche di relativamente economiche e di ottima fattura. Riempite per un terzo un bricco di metallo con latte freddo, eliminate i residui d’acqua dalla lancia con un breve getto di vapore, poi immergete la punta della lancia nel latte e attivate il getto. Mentre la schiuma si forma e il volume del latte cresce, abbassate il bricco mantenendo la punta sommersa. Continuate fino a quando il latte non raggiunge i 65° e il suo volume raddoppia. Battete poi la base del bricco su un piano per compattare la schiuma, preparate un espresso e versate il latte nella tazza, partendo dal centro​.

Il tipo di latte, come detto pocanzi,  è altrettanto importante. La schiuma del latte intero è cremosa e densa, quella del latte parzialmente scremato è meno morbida, mentre il latte scremato crea una schiuma che somiglia a una meringa e si dissolve rapidamente. Per un cappuccino eccellente, l’ideale è usare latte fresco intero o parzialmente scremato​.

Insomma, ci uniamo agli appassionati di caffè di tutto il mondo per celebrare questa bevanda straordinaria, omaggiando la sua storia e condividendo l’amore per il caffè di alta qualità​. In Italia, il cappuccino, insieme al caffè espresso, è tra le bevande preferite per la colazione, un must per iniziare la giornata con il piede giusto​, ma anche per proseguirla…

Libri correlati

Ricerca libri in corso...

Non perderti le novità

Contenuti di questa pagina

MIGLIORA IL TUO ARTICOLO

  • Inserisci un link (pulsante) con proprietà DoFollow in fondo all'articolo
  • Incorporta un video Youtube / Vimeo
  • Carica altre 2 immagini