Telefoni, tablet, computer. Il rapporto tra i figli e la tecnologia

OKmamma

I bambini dovrebbero creare ambienti sicuri online, attraverso relazioni con gli altri di tipo positivo basate sull’empatia. Questo approccio dov'essere insegnato già alla scuola primaria
Icona lettura
Ricorda!
In questo articolo se selezioni una parte di testo potrai cercare un libro per approfondire l'argomento evidenziato.

La conoscenza è il faro che illumina ogni nostro passo.

Educazione digitale per i bambini di scuola primaria

Ogni giorno ci ritroviamo davanti a uno schermo. La digitalizzazione è ormai un fenomeno che riguarda ogni sfera della vita sociale, privata e pubblica, ed è per questo che si rende sempre più necessaria un’educazione digitale. I bambini della scuola primaria, nati nell’era di Internet, sono più esposti al nuovo fenomeno e i più bisognosi di guida e supporto.

Perché l’educazione digitale per i bambini

È bene cominciare un percorso di educazione digitale sin dalla scuola primaria per sensibilizzare i bambini a un uso corretto e responsabile della rete. Le nuove tecnologie digitali, infatti, seppur utilissime celano anche tranelli, inganni e insidie da cui i più piccoli devono essere protetti. Considerando Internet come un’immensa risorsa, e non un capro espiatorio da additare ciecamente, gli educatori dovrebbero fornire ai bambini gli strumenti e le conoscenze per vivere nel mondo online, come in quello offline, in modo da essere soggetti attivi e non passivi nella rete.

L’educazione digitale alla scuola primaria

Per le scuole primarie è diventato essenziale prevedere un corso di educazione digitale accanto a quello di educazione civica. In quello stadio della vita molti bambini hanno avuto solo un primo contatto con pc, smartphone e tablet ed è quindi possibile supportarli nella transizione al digitale. Questo per proteggerli dai rischi a cui potrebbero essere esposti senza una guida: dipendenza, atteggiamenti violenti e autolesionismo, cyberbullismo, adescamento. Invece, si dovrebbe imparare a utilizzare le tecnologie in modo efficace e responsabile per sviluppare la cosiddetta “intelligenza digitale”. Questa serve a usare gli strumenti digitali per esprimere la propria creatività, trovare soluzioni a problemi individuali e collettivi e aprirsi nuove strade nell’ecosistema-Internet.

Competenze che dovrebbero essere acquisite

Gestire la presenza online. I bambini devono creare un’identità digitale con coscienza ed essere in grado di valutare criticamente le informazioni che trovano sui siti web.

Sicurezza. I piccoli devono essere messi a conoscenza di: pericoli online (saper riconoscere bullismo e inganni), modi per navigare sicuri, siti affidabili, software e antivirus utilizzabili. Dovrebbero anche chiedere supporto ai genitori, visitare siti adatti a loro e interagire solo con persone che conoscono.

Privacy. Il bambino deve sapere come tutelare i suoi dati e quelli altrui e comprendere molti diritti come i copyright.

Tempo online. Devono imparare a controllare il numero di ore davanti allo schermo per evitare dipendenza.

Relazioni online. I bambini dovrebbero creare ambienti sicuri online, attraverso relazioni con gli altri di tipo positivo basate sull’empatia.

Sicurezza in rete?

NeoConnessi offre a docenti, genitori e nonni risorse educative, approfondimenti, spunti di riflessione e consigli per accompagnare i bambini dai 9 agli 11 anni alla scoperta del mondo digitale in maniera sicura ed equilibrata.

Libri correlati

Ricerca libri in corso...

Non perderti le novità

Contenuti di questa pagina

MIGLIORA IL TUO ARTICOLO

  • Inserisci un link (pulsante) con proprietà DoFollow in fondo all'articolo
  • Incorporta un video Youtube / Vimeo
  • Carica altre 2 immagini